Verdure sott’olio: il gusto dell’estate tutto l’anno

image_alts.alt

Acquista i nostri prodotti su Ar.pa Shop!

Vai allo shop
pomodori sott'olio
Settembre è il mese ideale per chi ama conservare i sapori dell’orto. La terra è ancora generosa e preparare conserve sott’olio è un modo semplice e genuino per far durare tutto questo incredibile assortimento di verdure anche nei mesi freddi. 

Le verdure più adatte sono quelle freschissime, sode, senza ammaccature. Ma quali scegliere? Oltre alle classiche zucchine e melanzane, si possono usare anche carciofini, funghi, peperoni arrostiti e persino fagiolini. 

Il procedimento è semplice ma richiede una certa attenzione affinché sia svolto in totale sicurezza: dopo aver lavato a fondo le verdure con acqua e bicarbonato e averle tagliate, si sbollentano in una miscela sterilizzante di acqua e aceto di vino. Una volta raffreddate, vanno asciugate o strizzate con cura per eliminare ogni traccia di umidità. Poi si sistemano nei vasetti precedentemente sterilizzati in acqua bollente per dieci minuti, in forno o in lavastoviglie, si aggiungono spezie e aromi a piacere – come aglio, alloro o pepe nero – e si copre tutto con olio extravergine di oliva, fino a sommergere completamente le verdure. Dopo la chiusura ermetica, i vasetti vanno conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce. 

Attenzione però, per evitare qualsiasi rischio di botulismo, un’intossicazione rara ma seria, è importantissimo utilizzare solo olio extravergine d’oliva, che garantisce maggiore stabilità e protezione, e rimuovere eventuali bolle d’aria pressando bene le verdure all’interno del barattolo. Per approfondimenti seguire le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità.

Le verdure sott’olio sono ottime da gustare da sole, ma diventano ancora più interessanti se inserite in ricette semplici e gustose. Puoi usarle per farcire una focaccia con il formaggio fresco, preparare una torta salata con carciofini e patate, oppure creare un panino rustico con melanzane, zucchine e pane fatto in casa con i nostri lieviti. I funghi si abbinano bene sia ai formaggi che agli affettati, e anche i fagiolini sott’olio si rivelano ottimi: provali in un’insalata di riso o accanto a un secondo piatto, magari accompagnati da croccanti grissini preparati con i lieviti Ar.pa. 

Preparare conserve è un gesto che sa di casa, di stagioni che tornano e ogni vasetto diventa un piccolo tesoro da aprire quando l’inverno bussa alla porta. 

Iscriviti alla nostra newsletter o scarica i nostri e-book di ricette!

Iscriviti ora! Scopri i nostri libri di ricette!