Un cucchiaio di piacere: leggero e inclusivo

image_alts.alt

Acquista i nostri prodotti su Ar.pa Shop!

Vai allo shop
bevande vegatali
Immaginate quella voglia improvvisa di dolce, un desiderio di qualcosa di morbido e cremoso, capace di avvolgervi in un piacere semplice e immediato. Ecco, l’essenza dei dolci al cucchiaio sta proprio qui: sono facili da preparare (con “l’aiutino” giusto), ma soprattutto facili da gustare.
 La bellezza di queste preparazioni è che, anche scegliendo ingredienti a base vegetale, è possibile ottenere un risultato che non ha nulla da invidiare alla tradizione, anzi, è più leggero e perfetto per chi cerca alternative ai grandi classici a base di latte. 
Non sono solo vegani e vegetariani a poter apprezzare queste delizie, ma anche chi sceglie di ridurre il consumo di latticini. Le opzioni per creare dolci ricchi di sapore sono infatti davvero infinite.  Il segreto risiede nella scelta della bevanda vegetale giusta (ma non chiamatelo latte per carità), perché ogni varietà aggiunge qualcosa di unico: dall'aroma esotico del cocco alla morbidezza delicata dell'avena, ogni ingrediente fa la differenza, regalando una nuova dimensione al gusto. 
La bevanda di riso, per esempio, è ideale per ottenere una consistenza vellutata e leggermente zuccherina, che si presta magnificamente a dolci come la crème caramel
Il suo sapore delicato, ma al contempo “rotondo”, la rende ideale per preparazioni morbide e armoniose. 
Chi ama il latte di mandorla potrà riscoprirlo in una veste nuova e golosa, dando vita a una variante del Biancomangiare, classico dessert al cucchiaio della tradizione siciliana. Nella sua versione vegana, bastano 500 ml di latte di mandorla, 70 g di amido di mais da sciogliere accuratamente e 100 g di zucchero (può andare benissimo anche lo zucchero impalpabile Ar.pa, ideale per una consistenza liscia e uniforme). Una volta cotto a fuoco lento e lasciato raffreddare, si trasforma in un fine-pasto fresco, delicato ed elegante (da guarnire con una crumble di mandorla tostata per un tocco gourmet). 
Un mix al 50% di panna vegetale e bevanda di avena si rivela invece un ottimo match per una crema catalana vegana e conferisce alla preparazione una texture morbida, ideale per accogliere le note aromatiche di vaniglia, scorza d’arancia e cannella con la tostatura dello zucchero in superficie. 
Il latte di soia, invece, ha una struttura più corposa e una buona tenuta in cottura, rendendolo adatto anche a mousse e creme. Il suo sapore leggermente più marcato può essere valorizzato con aromi come vaniglia, agrumi o spezie, che ne esaltano le potenzialità senza coprire la delicatezza del dessert. Non a caso il “latte” di soia è ampiamente utilizzato nei bar per preparare cappuccini e altre bevande calde, grazie alla sua cremosità e alla facilità con cui si monta. 
Non è necessario essere grandi pasticceri per realizzare questi dolci: bastano un po’ di curiosità e gli ingredienti giusti. Con pochi passaggi e l’aiuto dei preparati Ar.pa (Budini al cioccolato o vaniglia, Creme Caramel, Crema Catalana), anche chi non ha molta esperienza può portare in tavola dessert straordinari. 

Iscriviti alla nostra newsletter o scarica i nostri e-book di ricette!

Iscriviti ora! Scopri i nostri libri di ricette!