Un viaggio tra i budini più amati

image_alts.alt

Acquista i nostri prodotti su Ar.pa Shop!

Vai allo shop
budino al cioccolato
Il budino è un dolce universale, ma anche ricco di versioni e gusti diversi, capaci di raccontare storie e tradizioni diverse. Fra i più celebri ci sono il classico budino al cioccolato, intenso e goloso, che piace a tutte le età, e il budino alla vaniglia, semplice e delicato, perfetto per chi ama i sapori più leggeri. Proprio il budino alla vaniglia è stato protagonista silenzioso del piccolo cult cinematografico italiano “Lo Chiamavano Jeeg Robot” dove il budino è cibo preferito del protagonista (un giovane Claudio Santamaria) che spesso compare sullo schermo intento a gustarsi questo morbido dessert. 

Fra i gusti più recenti e originali invece troviamo il budino al caffè, una variante con un gusto deciso e un po’ amaro, che conquista chi non rinuncia mai a un buon espresso. Ci sono anche il budino al pistacchio, al caramello e al cocco. Particolarmente degno di nota è poi il celebre Bonet piemontese, che unisce cacao, amaretti, rum e caffè in una crema vellutata, un vero e proprio simbolo della tradizione regionale. Una curiosità riguardo a questo dolce è avvolta nel suo nome. Infatti, il termine “bonet”, che in dialetto piemontese significa “cappello” o “berretto”, ha origini curiose. Alcuni fanno risalire il nome alla forma dello stampo in cui veniva preparato il dolce, che ricordava appunto un copricapo. Altri invece lo collegano al ruolo che il bonet aveva nel pasto: era l’ultima pietanza servita, così come il berretto era l’ultima cosa che si metteva prima di uscire di casa. 

Molto apprezzato in alcune zone è anche il budino di riso, preparato con il riso cotto nel latte fino a diventare una crema dolce e morbida, un dolce che racconta le radici contadine italiane. Ma il budino non è solo italiano: nel mondo esistono tante versioni affascinanti. Nel Regno Unito, per esempio, il Christmas pudding è un budino ricco di frutta secca, spezie e spesso aromatizzato con alcol, preparato in occasione delle feste natalizie. In Francia e in Spagna, il flan è un dolce a base di uova, latte e caramello, dalla consistenza liscia e cremosa. In Asia, invece, il budino si presenta spesso come un dolce a base di riso e latte di cocco, cotto al vapore, come nel caso del cinese tangyuan o del giapponese okayu, dove la dolcezza si fonde con la leggerezza del riso. 

Negli ultimi anni sono nate molte varianti moderne: budini vegani, senza zucchero, aromatizzati con spezie o con te macha, e persino versioni salate, perfette per chi ama sperimentare in cucina. Qualunque sia la tua preferenza, il budino resta un dolce capace di sorprendere e conquistare, ideale soprattutto durante la stagione estiva, da alternare a un fresco gelato. 

Iscriviti alla nostra newsletter o scarica i nostri e-book di ricette!

Iscriviti ora! Scopri i nostri libri di ricette!