Il vino ci fa belli

Apprezzata sin dall’antichità, l’uva è simbolo di vita e abbondanza. Il frutto della vitis vinifera ha infatti una storia molto antica le cui origini sono legate a riti che si tramandano da millenni. Presente già nella mitologia greca è nell’antica Roma che i riti della vendemmia e della fine dell’estate sono legati all’allegria tipica delle bevande “spiritose”.
Il culto di Bacco (e per i greci di Dioniso) è proprio improntato alla celebrazione della vita, dell’abbondanza, della prosperità e, proprio grazie al vino, anche all’estasi e alla comunicazione con la natura.
L’uva è un frutto policromo che troviamo in svariati colori, bianca, rossa, rosata e nera. Contiene tanta acqua e zuccheri, inoltre possiede molti sali minerali, soprattutto potassio, ferro e manganese, e le vitamine A e B.
Ottima anche come drenante, dona un effetto depurativo e detox. Essendo ricca di proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, rinforza il sistema cardiovascolare e le difese immunitarie prevenendo l’invecchiamento delle cellule. Non a caso è un ingrediente largamente utilizzato nella cosmesi e l’utilizzo dell’uva come prodotto di bellezza risale alle antiche popolazioni arabe, greche e romane come base per scrub, peeling, creme e latte corpo, soprattutto per le sue proprietà antiage e antibatteriche. Se però i prodotti di bellezza non bastano, oggi è anche possibile concedersi le coccole e il lusso di una wine therapy, immergendosi in vasche piene di ottimo vino assorbendo attraverso la pelle tutte le benefiche proprietà dell’uva.
A titolo di curiosità i vini più utilizzati per questo tipo di terapia sono il Lambrusco, il Sauvignon, il Chianti, il Cabernet e il Merlot.
Il consiglio di bellezza: per uno scrub-viso naturale fai da te, ti consigliamo di prendere 10 chicchi d’uva e schiacciarli togliendo i semi. Mescolare con un cucchiaino di farina di avena e qualche goccia d’olio d’oliva, fino ad ottenere un composto denso. Spalmatelo sul viso e tenetelo per circa 15 minuti, aiuterà a pulire e purificare la pelle.
Il culto di Bacco (e per i greci di Dioniso) è proprio improntato alla celebrazione della vita, dell’abbondanza, della prosperità e, proprio grazie al vino, anche all’estasi e alla comunicazione con la natura.
L’uva è un frutto policromo che troviamo in svariati colori, bianca, rossa, rosata e nera. Contiene tanta acqua e zuccheri, inoltre possiede molti sali minerali, soprattutto potassio, ferro e manganese, e le vitamine A e B.
Ottima anche come drenante, dona un effetto depurativo e detox. Essendo ricca di proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, rinforza il sistema cardiovascolare e le difese immunitarie prevenendo l’invecchiamento delle cellule. Non a caso è un ingrediente largamente utilizzato nella cosmesi e l’utilizzo dell’uva come prodotto di bellezza risale alle antiche popolazioni arabe, greche e romane come base per scrub, peeling, creme e latte corpo, soprattutto per le sue proprietà antiage e antibatteriche. Se però i prodotti di bellezza non bastano, oggi è anche possibile concedersi le coccole e il lusso di una wine therapy, immergendosi in vasche piene di ottimo vino assorbendo attraverso la pelle tutte le benefiche proprietà dell’uva.
A titolo di curiosità i vini più utilizzati per questo tipo di terapia sono il Lambrusco, il Sauvignon, il Chianti, il Cabernet e il Merlot.
Il consiglio di bellezza: per uno scrub-viso naturale fai da te, ti consigliamo di prendere 10 chicchi d’uva e schiacciarli togliendo i semi. Mescolare con un cucchiaino di farina di avena e qualche goccia d’olio d’oliva, fino ad ottenere un composto denso. Spalmatelo sul viso e tenetelo per circa 15 minuti, aiuterà a pulire e purificare la pelle.