Una passione chiamata fragole

image_alts.alt

Acquista i nostri prodotti su Ar.pa Shop!

Vai allo shop
preparazioni con le fragole
Piccola, rossa fiammante e dolce, cos’è? La fragola! Caratterizzata dal suo gusto unico e dal profumo intenso in questo periodo è impossibile resistere a questo finto frutto. Ma perché finto? Dovete sapere che la fragola è l’infiorescenza della pianta Fragaria, ed i veri frutti sono in realtà i semini (detti acheni) di cui è cosparsa la superficie.  Povere di grassi e ricche di acqua le fragole contengono vitamine, minerali e sostanze antiossidanti che rallentano l’invecchiamento cellulare, aiutano la memoria grazie all’acido folico e migliorano l’umore, insomma un piccolo grande alleato per il nostro benessere. 

Ottime in cucina, possono essere assaporate fresche al naturale ma possono diventare un ingrediente alternativo, invitante e gustoso in preparazioni più complesse come torte, crostate e muffin, marmellate, confetture, gelatine, sorbetti rinfrescanti, gelati e frullati energetici. Se siete amanti dei dolci al cucchiaio non può mancare nel vostro menù la panna cotta alle fragole, se invece cercate una colazione gourmet provate le crêpes farcite con fragole, cioccolato bianco e nocciole. Per combattere il caldo dell’estate optate per una granita di fragole, facile, veloce e fruttata, la ameranno grandi e piccini. Per farla è sufficiente bollire in un recipiente acqua e zucchero, unire la purea di fragole, mescolare bene il composto e riporlo in freezer per circa tre ore, passato il tempo, rompere e tritare il ghiaccio e riporlo nelle ciotoline da servire. Potete decorare le granite con fragole fresche, panna e foglie di menta. Ma avete già provato a guarnire e rinfrescare le bevande estive con cubetti di ghiaccio al cuore di fragola? È sufficiente scegliere piccole fragole da inserire nella vaschetta del ghiaccio insieme all’acqua. Otterrete cubetti personalizzati di esclusivo design. 

Un altro dolce famoso che si sposa perfettamente con le fragole è il Tiramisù Rivisitato: dimenticate il caffè e immaginate un mascarpone fresco e rosa. Per prepararlo basta fare una purea con le fragole, montare il mascarpone con gli albumi e unire i due composti mescolandoli delicatamente. Poi con i savoiardi comporre il primo strato del tiramisù ricoprendo i biscotti con la purea di fragole e il mascarpone, e continuare così con tutti gli strati fino a completare la terrina. Una volta terminato lasciarlo in frigo per un paio d’ore.  

Ci sono poi anche tante ricette salate, creative e sorprendenti come l’insalata gamberi e fragole, da servire fredda come antipasto estivo, oppure il risotto alle fragole e formaggio stagionato, sfumato al vino bianco e decorato con qualche foglia di menta per una cena gourmet. Ma le fragole sono anche ottime servite in piccoli spiedini con lombo di maiale all’aceto balsamico, come secondo originale e gustoso.  

Pur non essendo propriamente afrodisiache sono spesso associate all’amore romantico e sensuale, e non mancano consigli e idee su come consumarle insieme al partner... Sicuramente durante una cena romantica non possono mancare ricoperte di cioccolato fondente con un calice di bollicine: gustose e irresistibili, una tira l’altra e poi chissà cosa può succedere… 

Iscriviti alla nostra newsletter o scarica i nostri e-book di ricette!

Iscriviti ora! Scopri i nostri libri di ricette!